Share

Famiglie Amiche, Famiglie Solidali

 

L'associazione "A Piccoli Passi" con il progetto "Famiglie amiche, Famiglie solidali", come Ente Capofila in partenariato con il

"Centro di Servizo alla Famiglia O.N.L.U.S.", si propone di attivare un percorso triennale di sensibilizzazione, informazione e attivazione di progetti di sostegno ai minori ed alle loro famiglie attraverso l'affido familiare.Il progetto risponde alle sollecitazioni ed alla sensibilità di Fondazione Cariplo che ha pubblicato il Bando specifico:Promuovere e sostenere reti per l'affido familiare, al quale l'Associazione "A Piccoli Passi" ha partecipato ricevendo il finanziamento che consente l'attuazione del progetto.

L'associazione "A Piccoli Passi" con il progetto "Famiglie amiche, Famiglie solidali", come Ente Capofila in partenariato con il "Centro di Servizo alla Famiglia O.N.L.U.S.", si propone di attivare un percorso triennale di sensibilizzazione, informazione e attivazione di progetti di sostegno ai minori ed alle loro famiglie attraverso l'affido familiare. Il progetto risponde alle sollecitazioni ed alla sensibilità di Fondazione Cariplo che ha pubblicato il Bando specifico:Promuovere e sostenere reti per l'affido familiare, al quale l'Associazione "A Piccoli Passi" ha partecipato ricevendo il finanziamento che consente l'attuazione del progetto.

Obiettivi del progetto

L'intervento progettuale, intende sollecitare e stimolare le comunità territoriali dei Comuni di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Trezzano sul Naviglio, ad una riflessione circa la possibilità di rispondere ai bisogni dei componenti in difficoltà, in particolare nuclei familiari con figli minori, attraverso forme di sostegno e di sostituzione temporanea della famiglia per consentire ai minori di ricevere le adeguate cure e la risposta ai bisogni specifici del periodo evolutivo.

L'obiettivo specifico del cambiamento è da individuare nell'aumento delle disponibilità di singoli e nuclei familiari all'accoglienza ed al sostegno temporaneo (con forme differenziate a seconda dei bisogni) di minori in difficoltà a causa del disagio del nucleo familiare, in situazione di stress conseguente ad eventi critici del ciclo di vita o ad eventi traumatici imprevisti. Al fine di raggiungere l'obiettivo prioritario si è deciso di focalizzare l'attenzione su un obiettivo intermedio, individuato nella organizzazione di un sistema di intervento e di servizi pubblico-privato, con compiti di prevenzione, progettazione, attuazione, sostegno, verso i minori, le loro famiglie di origine, le famiglie affidatarie che si proporranno come risorsa nell'ambito territoriale.

Strategia d'intervento

La modalità d'intervento parte dalla esperienza maturata dalla associazione "A Piccoli Passi" nel territorio di Milano città e dalla esperienza e conoscenza della realtà territoriale maturata dal "Centro Servizio Famiglia – O.N.L.U.S.", oltre che dalle rilevazioni e dalla lettura degli aspetti di criticità che hanno portato ad una situazione di stagnazione l'ipotesi di sviluppo della rete di solidarietà nella comunità di vita delle persone. Infatti è soprattutto da una risposta attiva e solidale della comunità di persone che prendono fondamento i provvedimenti legislativi sia nazionali che regionali, che hanno dato avvio all'istituto dell'affido familiare come forma di sostituzione temporanea della famiglia naturale.

Questo progetto che si sviluppa nell'arco di un triennio 2010-2013


1

2

3